Protesi estetiche per il tuo sorriso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La perdita di uno o più denti compromette la nostra capacità di relazione e genera gravi problemi estetici e funzionali Grazie alle nuove tecnologie e all’impiego di materiali d’avanguardia è possibile mascherare l’assenza di uno o più elementi dentali con protesi di qualità e dall’effetto assolutamente naturale. In tutti i casi il nostro obiettivo è ridare naturalità alla vita di relazione garantendo una corretta masticazione e una sana nutrizione. Se possibile, e quando il paziente non intenda affrontare un intervento chirurgico per posizionare un impianto, si procederà con la riabilitazione protesica. Quando parliamo di riabilitazioni protesiche possiamo suddividerle in fisse, normalmente cementate o avvitate su impianti, o mobili, in cui si includono la dentiera e le protesi rimovibili o scheletrati. In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia fissa o mobile, la protesi deve rispettare tre caratteristiche: – funzionale per riabilitare le corrette funzioni fonatorie e masticatorie – resistente e avere una buona durata temporale – esteticamente gradevole e naturale per ripristinare l’armonia del volto

Domande e risposte:

Il mondo delle protesi è variegato e, a seconda delle esigenze del paziente, l’Odontoiatra valuterà la soluzione migliore per ripristinare al meglio il sorriso.

Per capire meglio cosa si tratta ti presentiamo le tipologie principali di protesi dentali.

La protesi dentale mobile è un apparecchio rimovibile impiegato per sostituire i denti naturali mancanti.

Questo tipo di protesi rappresenta un’alternativa più tradizionale ed economica, di solito impiegata nei pazienti con un’età avanzata, o come soluzione protesica provvisoria in piani di cura che richiedono una rigenerazione ossea.

Essa assicura maggiore rapidità nell’intervento e nella creazione dell’apparecchio, ma un livello di confort minore rispetto ad altre soluzioni, richiedendo un periodo di adattamento progressivo della bocca e l’impegno del paziente nella rimozione quotidiana per effettuare le operazioni di igiene orale.

 

Può essere:

–  totale (dentiera), qualora l’arcata dentale si presenti completamente priva di elementi dentari e rimane attaccata alla mucosa edentula per un effetto ventosa, ma talvolta può essere ancorata alle radici residue o a due o più impianti.

– parziale e, in questo secondo caso, è realizzata con una struttura metallica detta scheletrato che viene ancorato ai denti naturali ìadiacenti mediante ganci, anche invisibili.

Le protesi mobili presentano alcuni svantaggi rispetto ad altre opzioni di riparazione dentale. In primo luogo, possono essere meno comode rispetto alle protesi fisse, poiché possono spostarsi o causare fastidi durante la masticazione o la parola. Inoltre, la protezione mobile richiede una pulizia e cura accurata ed è soggetta a problemi come l’irritazione delle gengive, l’alitosi e la carie sottoparziale. Inoltre, la protesi mobile può richiedere ulteriori visite al dentista per regolazioni e riparazioni, aggiungendo costi e tempo al paziente. Infine, i pazienti potrebbero essere preoccupati per l’imbarazzo e la percezione sociale dell’utilizzo di una protesi mobile, soprattutto se sono giovani o attivi.

Le protesi mobili, come i denti artificiali, necessitano di un monitoraggio costante per poter mantenere una funzionalità e stabilità a lungo termine. L’usura e gli eventuali difetti dovuti all’utilizzo quotidiano possono causare problemi come la riduzione della stabilità, la comparsa di dolori o irritazioni alle gengive, il cattivo odore o addirittura la frattura delle protesi stesse. Inoltre, la perdita ossea e la masticazione continuata possono causare un cambiamento nella forma della bocca, il quele va a influire sulle dimensioni e la forma delle protesi mobili. Per evitare questi inconvenienti, è importante sottoporsi a un monitoraggio regolare effettuato da un dentista o un protesista dentale, che valuterà la necessità di riparazioni, aggiustamenti o sostituzioni per mantenere la salute orale e il comfort.

Se siete un paziente edentulo e la protesi mobile non è più stabile, ci sono diverse opzioni che potete considerare. In primo luogo, potete parlare con il vostro dentista o protesista dentale per vedere se la protesi può essere regolata o rifatta. Inoltre, ci sono alcune soluzioni a lungo termine che potete valutare, come l’implantologia dentale, che utilizza delle viti di titanio per ancorare saldamente la protesi alla mascella. Questo tipo di trattamento richiede un po’ di tempo per la guarigione, ma può offrire risultati duraturi e più confortevoli. Altre opzioni da considerare sono le protesi ibride, che combinano la stabilità degli impianti dentali con la facilità d’uso delle protesi mobili, e le protesi fisse, che sono ancorate in maniera permanente ai denti o agli impianti dentali. Parlate con il vostro dentista per capire quale opzione è meglio adatta alle vostre necessità.